Il calcolo dell'energia solare viene eseguito per determinare la quantità di energia che un pannello solare può produrre. In questo processo di calcolo, in cui molteplici fattori influiscono direttamente sulle prestazioni, è necessario seguire i passaggi fondamentali riportati di seguito. Occorre prestare attenzione a fattori quali la capacità del pannello solare, la durata della luce solare, il numero di pannelli, il dimensionamento dell'inverter e il budget, in particolare il fabbisogno energetico giornaliero.
Per determinare il fabbisogno energetico giornaliero, è necessario considerare il consumo di kWh dell'azienda o dello spazio abitativo. Il consumo medio giornaliero di elettricità può essere rilevato esaminando la bolletta elettrica. Nel processo di calcolo dell'energia solare, è importante il valore del pannello solare in watt. È importante scegliere tra questi pannelli, che in genere possono raggiungere una capacità di 400 W, in base alle proprie esigenze. Naturalmente, è possibile conoscere il tempo di lavoro giornaliero efficiente dei pannelli solari nella propria regione e fare i calcoli di conseguenza. Nel nostro Paese, il tempo medio di insolazione giornaliera varia tra le 4 e le 5 ore.
Il numero di pannelli solari è uno degli altri fattori che influiscono direttamente sul calcolo dell'energia. Ad esempio, se il fabbisogno energetico giornaliero è di 10 kWh e si utilizzano pannelli da 300 W, la durata del sole nella regione sarà di 5 ore. Il calcolo viene determinato in base al risultato della somma del fabbisogno energetico giornaliero moltiplicato per la capacità dei pannelli e la durata dell'insolazione giornaliera. Anche in questo caso, è necessario prestare attenzione ai fattori ambientali quando si effettua il calcolo. Nella vita quotidiana, i sistemi di pannelli solari a causa della temperatura, della polvere, della sporcizia e di situazioni simili lavorano con un'efficienza media dell'85%.
I sistemi a pannelli solari hanno elementi come l'inverter, il costo di installazione e la batteria. È necessario includere questi componenti in tutti i calcoli. Inoltre, l'inverter converte l'energia del sole in energia alternata. La sua capacità deve essere compatibile con il pannello.
Ev için Kaç Tane Güneş Paneline İhtiyaç Vardır?
Fattori da considerare per determinare il fabbisogno di pannelli solari di una casa;
- Determinare il fabbisogno energetico giornaliero
- Prendete il sole nella zona giorno
- Capacità del pannello
- Calcolo del numero di pannelli solari
- Efficienza del sistema
- È elencato tra i componenti aggiuntivi.
Sulla base di tutti questi fattori, si può affermare che una casa può avere bisogno in media di 9 pannelli solari. Questa cifra è data come esempio per una regione che produce 300 kWh al mese e riceve 5 ore di sole al giorno. Inoltre, questa cifra è stata raggiunta utilizzando un pannello solare con una capacità di 300 W. Naturalmente, il numero di pannelli in questione può aumentare fino a 10 o 15 pannelli, a seconda delle dimensioni dello spazio abitativo e degli scopi per cui viene utilizzata l'elettricità. Pertanto, prima di installare un impianto a energia solare, è utile consultare un'azienda esperta del settore.
Come calcolare il pannello solare?
Per calcolare il pannello solare, è possibile seguire i passaggi indicati di seguito.
- Consumo mensile: Il consumo mensile di energia è il valore in kWh riportato sulla bolletta elettrica.
- Consumo giornaliero: Per analizzare il consumo mensile di elettricità su base giornaliera, ad esempio, è possibile trovare il consumo di 300 kWh dividendolo per 30.
- Durata del sole: Per conoscere la durata del soleggiamento nella vostra regione, potete utilizzare i siti meteorologici o le mappe solari. Inoltre, la produzione di energia solare varia a seconda della luce ricevuta dai pannelli. Pertanto, l'intensità e la durata del sole sono molto importanti.
- Numero di pannelli solari: Per calcolare il numero di pannelli solari, occorre innanzitutto convertire il fabbisogno energetico giornaliero in wattora. Si può trovare moltiplicando i kWh per 1000. Ad esempio, si consideri un tempo di esposizione al sole di 5 ore in un luogo con una capacità di pannelli di 300 W e un fabbisogno energetico giornaliero di 10 kWh. Di conseguenza, il calcolo del numero di pannelli da utilizzare avrà la forma di 10.000 W / (300w x 5 ore). Come risultato di questo processo, sono necessari in media 7 pannelli solari.
- Efficienza: Anche l'efficienza del sistema deve essere presa in considerazione quando si calcola il pannello solare. Anche se si verificano le condizioni ideali, l'efficienza media è dell'85% in questi sistemi che lavorano ogni giorno con un'efficienza vicina al 100%. La formula necessaria è la seguente: numero di pannelli necessari = numero di pannelli + efficienza. Di conseguenza, con un numero di pannelli pari a 7, l'80% di efficienza corrisponde a 9 pannelli in totale.
- Inverter: il componente inverter ha un ruolo importante in questi sistemi. L'energia in corrente continua è quella prodotta dai pannelli solari. Tuttavia, i dispositivi che utilizziamo negli spazi abitativi funzionano in corrente alternata. Pertanto, è necessario un inverter per convertire la corrente continua in corrente alternata. Per il calcolo di questi componenti che devono elaborare la potenza totale generata dai pannelli, per esempio, nell'uso di 9 pannelli da 300 W; dalla formula potenza totale = 9 pannelli x 300 w, sarà necessario un inverter con una capacità di 3 W.
- Batteria: l'uso della batteria ha un ruolo importante nei sistemi di pannelli solari. Se si vuole beneficiare dell'energia solare per tutto il giorno, è necessario utilizzare un sistema di batterie. Questi componenti, infatti, immagazzinano l'energia in eccesso durante le ore diurne e ne consentono l'uso notturno. Per determinare la capacità della batteria, è sufficiente calcolare l'energia necessaria di notte.
- Area: Nel processo di calcolo dei pannelli solari, è necessario considerare l'area del tetto. Ad esempio, le dimensioni di un pannello da 300 W sono di 1,6 metri quadrati. Supponendo che siano necessari 9 pannelli, l'area = numero di pannelli 9 x 1,6 metri quadrati = un'area di 14,4 metri quadrati.
Quante batterie devono essere utilizzate nel pannello solare?
Per calcolare la batteria necessaria per il pannello solare è necessario considerare più di un fattore. Lo scopo di queste batterie è quello di immagazzinare energia. Per determinare il numero di batterie, si prendono come base situazioni quali la capacità della batteria, il fabbisogno energetico totale e il consumo energetico dei dispositivi. Se consideriamo che il consumo energetico giornaliero richiesto in questo processo sarà di 10 kWh;
Capacità della batteria: La capacità della batteria si misura in kWh o Ampere-ora. Per calcolare la capacità di una batteria con capacità di 200ah e 12 V, si può sottrarre il valore di 2,5 kWh dalla formula 12 x 200 / 1000.
Numero di batterie: Per calcolare il numero di batterie, che dipende dal fabbisogno energetico dello spazio abitativo e dalla capacità della batteria, si utilizza la formula numero di batterie = fabbisogno energetico giornaliero / 1 capacità della batteria. Da qui risulta il numero 10 kWh / 2,4 = 4,16. Sono quindi necessarie circa 5 batterie.
Profondità di scarica delle batterie: Non è consigliabile scaricare sempre le batterie al 100%. Perché tali azioni riducono la durata di vita della batteria. In media, la batteria dovrebbe essere utilizzata tra il 50% e il 70%.
Energia di riserva: Nei luoghi in cui è necessaria l'energia di riserva, è necessario immagazzinare una quantità di energia sufficiente per almeno 1-3 giorni. Ciò significa aumentare il numero di batterie.
Tensione: La tensione può essere aumentata a seconda che le batterie siano collegate in parallelo o in serie. In questo modo, aumenterà anche la capacità. Naturalmente, è importante che le batterie siano collegate in modo adeguato al sistema. In genere si preferiscono banchi di batterie da 48V, 24V e 12V.
Tipo di batteria: Per determinare il numero di batterie necessarie in un pannello solare è necessario considerare anche il tipo di batteria. In questo contesto, le batterie agli ioni di litio, pur essendo costose, sono adatte all'uso a lungo termine. Inoltre, hanno un'elevata densità energetica. Le batterie al piombo sono meno durevoli ma economiche.
Quale dovrebbe essere la potenza dell'inverter e come dovrebbe essere selezionata?
La potenza dell'inverter deve essere scelta in base al fabbisogno energetico giornaliero. Dopo aver determinato la quantità totale di energia da produrre, si deve preferire un inverter in grado di soddisfare questa potenza. Quando si sceglie in base alla capacità dei pannelli, è necessario considerare la potenza totale del sistema. Ad esempio, per 10 pannelli con una capacità di 300 W, si dovrebbe scegliere un inverter con una potenza di 3 kW secondo il calcolo della potenza totale = 10 pannelli x 300 W.
Anche il carico di picco è uno dei fattori che influenzano la scelta della potenza dell'inverter. Dispositivi come i condizionatori d'aria e i frigoriferi utilizzati in casa consumano energia in eccesso durante la fase iniziale di funzionamento. Anche se questa potenza è temporanea, è importante che l'inverter sia potente durante l'avvio, poiché potrebbe essere superiore alla potenza che l'inverter può gestire istantaneamente.
Gli inverter funzionano generalmente in monofase. Questi inverter sono adatti per impianti domestici di medie e piccole dimensioni. Tuttavia, la potenza dell'inverter dovrebbe essere aumentata per esigenze energetiche maggiori, soprattutto per le aziende e gli edifici che utilizzano elettricità trifase. Chi vuole che il sistema si espanda in futuro dovrebbe scegliere un inverter più grande. Inoltre, gli inverter che perdono energia durante la conversione dell'energia elettrica dovrebbero avere un'efficienza di almeno il 95%.
Domande frequenti sul calcolo dei pannelli solari
Quanta energia producono i pannelli solari?
Ogni pannello solare produce energia in base alla durata del sole nell'ambiente in cui è installato. Ad esempio, un pannello da 300 W produrrà in media 1,5 kWh di energia quando riceve 5 ore di sole.
Quanto costa un impianto a energia solare?
Il costo di questi sistemi varia in base alla capacità della batteria, alla potenza dell'inverter, al numero di pannelli e al costo di installazione. Per uno spazio abitativo medio, il costo può essere compreso tra i 5 mila dollari e i 20 mila dollari.
Quanti anni durano gli impianti a pannelli solari?
Di solito questi impianti durano fino a 30 anni. Naturalmente, l'efficienza dei pannelli può diminuire leggermente nel tempo.
Come si calcola la potenza dell'inverter?
È necessario calcolare il consumo totale dei dispositivi che funzioneranno contemporaneamente. Ad esempio, se il consumo totale di energia dei dispositivi che funzioneranno contemporaneamente è di 2000 W, è necessario scegliere un inverter con un valore minimo di 2,5 kW.
Lascia un commento