I sistemi di riscaldamento solare dell'acqua convertono l'energia ricevuta dal sole in calore e permettono di utilizzare l'acqua calda. Questi sistemi, che hanno principi di funzionamento come collettori solari, sistemi passivi e attivi, sistemi a circuito chiuso e aperto e accumulo di calore, sono diventati popolari di recente.
I sistemi solari di riscaldamento dell'acqua, il cui ambito di utilizzo aumenta di giorno in giorno, consentono un notevole risparmio energetico. Sono rispettosi dell'ambiente e occupano un posto importante nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alle sue caratteristiche, come i bassi costi di manutenzione, la lunga durata e la facilità di installazione, le aree di utilizzo sono in aumento. D'altra parte, i sistemi solari di riscaldamento dell'acqua, che possono essere installati in aree aperte e sui tetti, soddisfano il proprio fabbisogno energetico grazie al sole e riducono la dipendenza dall'estero.
Quando si parla di sistemi solari di riscaldamento dell'acqua, occorre menzionare brevemente anche i sistemi solari di trattamento dell'acqua. Questa applicazione, che è ormai nota come la tecnologia più avanzata utilizzata per ottenere acqua pulita, purifica l'acqua salata o inquinata utilizzando diversi metodi e, di conseguenza, può essere prodotta un'acqua consumabile. Queste applicazioni per la purificazione dell'acqua utilizzano diversi metodi;
- Utilizzo di polistirolo e polvere di carbonio
- Condensazione ed evaporazione
- Filtrazione a carbone attivo e sabbia
- I sistemi mobili di trattamento delle acque possono essere preferiti come.
Negli ultimi tempi vengono utilizzati sistemi speciali che sono preferiti da tutti coloro che vogliono risparmiare sulle bollette dell'elettricità. Anche coloro che vogliono realizzare un consumo di acqua più sano sfruttando la luce del sole e ottenendo sistemi di trattamento dell'acqua a energia solare ad alta efficienza stanno facendo ricerca. Se la luce solare è importante in questa fase, anche i pannelli devono essere puliti regolarmente. Perché questi sistemi, installati in una determinata area o preferiti come dispositivi mobili, non devono essere influenzati dalla polvere dell'ambiente e da altri fattori ambientali.
Il depuratore a pannelli solari fa parte del sistema di trattamento dell'acqua. Oltre a questo sistema, come in tutti i dispositivi di depurazione, è necessario utilizzare anche i sistemi di osmosi inversa e di addolcimento. Chi vuole consumare acqua più sana e pulita può iniziare ad agire con i sistemi solari di trattamento dell'acqua.
Sistemi di riscaldamento dell'acqua a energia solare
L'energia solare, che è una delle fonti energetiche più adatte al mondo e ha un notevole potenziale di produzione in Turchia, viene utilizzata anche per i sistemi di riscaldamento dell'acqua. In altre parole, questi sistemi, che servono a ottenere acqua pulita sfruttando le energie rinnovabili, convertono l'energia solare in energia elettrica e riscaldano l'acqua. Queste applicazioni, che sono diventate la prima scelta di chi vuole utilizzare l'acqua calda in modo economico nei propri spazi abitativi, comprendono pompe, serbatoi di accumulo, circuiti liquidi e collettori solari.
Si tratta di un'opzione ecologica ed economica, in quanto l'acqua calda viene ottenuta sfruttando i raggi del sole, consentendo un notevole risparmio sulla bolletta elettrica. Inoltre, grazie a questi sistemi si riduce l'uso di combustibili fossili e si contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente. I sistemi di riscaldamento dell'acqua a energia solare sono prodotti in diverse dimensioni e tipologie. Possono essere personalizzati in base alle esigenze degli spazi abitativi. Anche se il costo iniziale può sembrare elevato, a lungo termine riduce significativamente i costi energetici e inizia a mostrare il suo ritorno sull'investimento.
I collettori, che vengono installati in aree aperte come giardini o tetti e soddisfano il fabbisogno di acqua calda di case e luoghi di lavoro, sono ecologici rispetto a fonti di energia come il gas naturale o l'elettricità. Questi sistemi, che fondamentalmente ottengono vapore acqueo sfruttando l'energia solare e producono acqua consumabile con la condensazione del vapore, comprendono sistemi di filtrazione a carbone attivo, filtrazione a sabbia e osmosi inversa. I sistemi di riscaldamento solare dell'acqua, considerati la tecnologia più importante in termini di salute umana e sostenibilità ambientale, hanno guadagnato popolarità nel nostro Paese.
Cosa fanno i sistemi di riscaldamento dell'acqua a energia solare?
I sistemi di riscaldamento solare dell'acqua sono utilizzati per ottenere acqua calda sfruttando l'energia solare. Questi sistemi, che si presentano come una tecnologia speciale, sono preferiti soprattutto nelle regioni dell'Egeo e del Mediterraneo. Perché in queste regioni, che ricevono il sole tutto l'anno, il fabbisogno di acqua calda e pulita è in costante aumento, pur risparmiando energia. Questi sistemi;
- Aumenta il valore degli spazi abitativi: Se utilizzato nelle abitazioni, aumenta il valore dello spazio abitativo. Perché questi sistemi sono considerati un investimento importante.
- Fornisce una lunga durata d'uso: I sistemi di trattamento dell'acqua a energia solare che richiedono una manutenzione minima sono noti per essere prodotti in una struttura durevole.
- Rispettoso dell'ambiente: Come è noto, l'energia solare è la fonte energetica più pulita. In questo modo, i sistemi solari di riscaldamento dell'acqua possono essere utilizzati per ottenere acqua calda senza danneggiare l'ambiente.
- Risparmia denaro: Riduce il fabbisogno di risorse come il gas naturale o l'elettricità. In questo modo, consente di risparmiare sull'elettricità. Molti studi hanno dimostrato che i collettori solari consentono di risparmiare tra il 20 e il 50% all'anno.
In quali aree vengono utilizzati i sistemi di riscaldamento dell'acqua a energia solare?
Questi sistemi, utilizzati in molti settori, si sono diffusi nelle imprese, nel settore agricolo, nell'industria, negli spazi abitativi, nel riscaldamento delle piscine e nel settore sanitario.
- Riscaldamento delle piscine: È il metodo più ideale per il riscaldamento delle piscine. In questo modo, aumentando la temperatura dell'acqua della piscina, offre una qualità migliore e un'esperienza di nuoto confortevole.
- Settore sanitario: Molte istituzioni sanitarie e ospedali preferiscono questi sistemi per produrre acqua calda. Inoltre, gli ospedali che riducono i costi energetici mantengono anche gli standard igienici.
- Industria: I sistemi solari di riscaldamento dell'acqua sono utilizzati anche negli impianti industriali. Soprattutto nella fase di produzione, il fabbisogno di acqua calda viene soddisfatto in questo modo e si ottiene un notevole risparmio energetico.
- Agricoltura: Questi sistemi, che possono essere preferiti negli impianti di irrigazione, riducono i costi energetici e aumentano la resa dei prodotti.
- Aziende : I sistemi solari di riscaldamento dell'acqua sono diventati la prima scelta delle imprese commerciali. Grazie a questi sistemi, infatti, l'impatto ambientale viene ridotto e il tasso di redditività aumenta.
- Aree abitative: È preferibile soddisfare il fabbisogno di acqua calda negli ambienti abitativi. Se da un lato i proprietari riducono i costi energetici, dall'altro aumentano il valore materiale della casa grazie a questi sistemi.
Le aree di utilizzo dei sistemi di trattamento dell'acqua a energia solare sono le seguenti;
- Case
- Luoghi di lavoro
- Campi agricoli
- Cliniche
- Ospedali
- Edifici per uffici
- Ristoranti
- Hotel
- Aree rurali
- Piscine
Come riscaldare l'acqua con l'energia solare?
Per riscaldare l'acqua con l'energia solare, questi sistemi devono avere alcune caratteristiche. Inoltre, esistono due diversi metodi di riscaldamento dell'acqua: i sistemi attivi e quelli passivi. Esiste una differenza fondamentale tra i due sistemi. Nel sistema passivo si utilizza la convezione naturale. Nei sistemi attivi, invece, c'è un movimento di fluidi e viene utilizzata una pompa per muovere l'acqua.
- Sistemi a energia solare attiva: L'energia elettrica e la produzione di acqua vengono fornite dall'energia solare. Nel sistema attivo, in cui si utilizzano collettori e celle solari ad alta efficienza, è presente anche una funzione aggiuntiva di accumulo del calore. Di conseguenza, la distribuzione del calore è costantemente monitorata all'interno del sistema.
- Sistemi di energia solare passiva: È noto come il metodo più comune. Anche se il costo è basso, non si tratta di una tecnologia complessa. È sufficiente installare un'apparecchiatura sulla parete o sul tetto per ricevere l'energia solare. Nei sistemi passivi che funzionano secondo il principio dell'accumulo di energia e della sua distribuzione all'interno, l'acqua può essere riscaldata con l'energia solare in inverno.
Questi sistemi sono gestiti in due modi diversi a seconda del modo in cui l'acqua circola;
- Sistemi a circuito aperto: Si basa sul fatto che l'acqua fredda passa direttamente attraverso il collettore, viene riscaldata e trasferita al serbatoio. Si può dire che i sistemi a circuito aperto, dove il problema della calcificazione è frequente, non sono molto preferiti.
- Sistemi a circuito chiuso: Si tratta di sistemi in cui il liquido che circola nel collettore e l'acqua sanitaria sono separati l'uno dall'altro. È un processo importante per evitare problemi di congelamento nei periodi invernali. Inoltre, il trasferimento di calore passa attraverso lo scambiatore di calore e riscalda l'acqua sanitaria.
Le aziende, gli appartamenti o le grandi imprese possono rendere il riscaldamento più rapido ed efficiente utilizzando i dispositivi del sistema a inseguimento solare per gli impianti di riscaldamento dell'acqua. Con il sistema a inseguimento solare, i pannelli solari cambiano direzione in base alla direzione del sole e ricevono i raggi solari nel modo più efficiente durante la giornata. Questo aumenta notevolmente l'efficienza ottenuta.
Principio di funzionamento dei sistemi solari di riscaldamento dell'acqua
I sistemi solari di riscaldamento dell'acqua hanno alcuni principi di funzionamento. Le fasi seguenti includono questi principi.
- Collettori: I collettori solari sono il componente base di questi sistemi. I collettori che assorbono la luce solare creano energia termica. In questi collettori circola solitamente acqua o antigelo. Grazie ai raggi solari che colpiscono la superficie dei collettori, il liquido inizia a riscaldarsi.
- Sistemi attivi: Nel sistema attivo di riscaldamento dell'acqua, il trasferimento di calore arriva di solito ai collettori con l'aiuto di una pompa e poi viene inviato al serbatoio. La pompa rileva la differenza tra la temperatura dell'acqua nel collettore e quella del serbatoio e inizia a lavorare.
- Sistemi passivi: I sistemi passivi non prevedono l'uso di pompe. L'acqua si muove in modo naturale. Quando si riscalda, viene inviata nella parte superiore del serbatoio e quando si raffredda viene inviata nella parte inferiore del serbatoio.
- Scambiatore di calore: Il calore ottenuto nel collettore viene trasferito all'acqua attraverso lo scambiatore di calore. In altre parole, lo scambiatore di calore trasmette direttamente il calore dell'acqua calda del collettore all'acqua del serbatoio. In questo modo, l'acqua calda emerge senza alcuna miscela tra i due liquidi.
- Serbatoio di accumulo: Il calore ottenuto viene immagazzinato nel serbatoio di accumulo. Questi serbatoi, che immagazzinano l'acqua calda prodotta nelle giornate di sole, mantengono il calore pronto per essere utilizzato quando il sole non è sufficiente.
- Unità di controllo: Si tratta di sistemi di controllo automatici in grado di rilevare la differenza di temperatura. Il suo compito principale è quello di garantire che l'acqua calda venga trasferita al serbatoio e che l'applicazione funzioni senza problemi.
Lascia un commento